Negli ultimi giorni, l’attenzione dell’opinione pubblica italiana si è concentrata sul Raggruppamento Operativo Speciale (Ros) dei Carabinieri, in seguito all’importante arresto di Matteo Messina Denaro, uno dei boss più ricercati della mafia italiana, che è stato portato alla giustizia dopo 30 anni di latitanza. Questo articolo esplorerà in dettaglio cos’è il Ros Carabinieri, la sua storia, le sue attività e come è possibile entrare a far parte di questo prestigioso gruppo speciale.
Cos’è il Ros Carabinieri
Il Raggruppamento Operativo Speciale (Ros) è un’unità speciale dell’Arma dei Carabinieri italiana con una lunga e gloriosa storia alle spalle. Questo reparto è composto da carabinieri altamente specializzati e operativi, spesso impegnati in azioni ad alto rischio, come la cattura dei criminali più pericolosi d’Italia, compresi i boss di mafia, camorra e ‘ndrangheta.
Quando è nato il Ros
Il Ros Carabinieri ha visto la luce nel 1990, in risposta alla crescente minaccia rappresentata dalla mafia e dalla criminalità organizzata in Italia. È nato come evoluzione del Nucleo Speciale Antiterrorismo creato a Torino nel 1974 dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa per contrastare le Brigate Rosse. Il Ros ha ampliato il suo campo d’azione per includere anche la lotta contro il terrorismo, diventando l’unico organo investigativo dell’Arma dei Carabinieri.
Attività del Ros Carabinieri
Il Ros è specializzato in indagini di polizia giudiziaria, concentrandosi principalmente su reati legati a sequestri di persona, lotta alla criminalità organizzata (mafiosa, terroristica o eversiva) e il traffico di armi e droga. Questo reparto è composto principalmente da Ufficiali e Sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri che hanno la qualifica di Ufficiali di Polizia giudiziaria.
Inoltre, il Ros fornisce supporto informativo ad altri reparti speciali dell’Arma dei Carabinieri, come il Comando carabinieri per la tutela dell’ambiente, il Comando carabinieri per la tutela della salute, il Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale e il Comando carabinieri antifalsificazione monetaria.
Il reparto è noto anche per le operazioni di infiltrazione all’interno delle bande criminali, spesso utilizzate per smantellare attività criminali legate a sequestri, riciclaggio di denaro sporco e traffico di droga, armi ed esplosivi.
Struttura del Ros Carabinieri
Il Ros è suddiviso in quattro reparti:
- Reparto Antiterrorismo: Si occupa di contrastare la minaccia eversiva e terroristica, coordinando le attività informative e investigative in collaborazione con altre unità dell’Arma e organizzazioni internazionali quando necessario.
- Reparto Indagini Tecniche: Questo reparto ricerca e sperimenta attrezzature investigative specializzate e fornisce supporto tecnico-operativo alle unità periferiche del Ros e dell’organizzazione Territoriale.
- Reparto Indagini Telematiche: Creato nel 2015, è il punto di riferimento dell’Arma dei Carabinieri nella lotta alla criminalità informatica e nell’uso di tecnologie per l’esplorazione del web e l’intercettazione dei flussi telematici.
- Reparto Crimini Violenti: Questo reparto è stato istituito nel 2012 ed è responsabile delle indagini su crimini particolarmente efferati che attirano l’attenzione dell’opinione pubblica.
Inoltre, il Ros collabora con altri reparti speciali dell’Arma dei Carabinieri e mantiene una rete di unità periferiche, come i Reparti Anticrimine, dislocati in diverse città italiane.
Come entrare nel Ros Carabinieri
Per entrare a far parte del Ros Carabinieri, è necessario seguire un percorso specifico. Inizialmente, occorre arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri attraverso un concorso pubblico. Ci sono due vie principali per diventare un Carabiniere:
- Superare un concorso per aspirante carabiniere semplice e successivamente aspirare a diventare Ufficiale o Sottufficiale.
- Intraprendere una carriera nell’Esercito e in seguito fare il passaggio presso l’Arma dei Carabinieri.
È fondamentale conseguire patenti, brevetti e avere un titolo di studio adeguato, preferibilmente una laurea, per aspirare a posizioni e ruoli più importanti all’interno dell’Arma dei Carabinieri.
È importante notare che per entrare nel Ros non è necessario sostenere alcun concorso o esame specifico. L’ingresso in questo prestigioso gruppo speciale avviene per merito, basandosi sui risultati raggiunti nel corso del lavoro e sulla valutazione dei superiori.
Arresti Celebri del Ros Carabinieri
Il Ros Carabinieri ha svolto un ruolo chiave in numerosi arresti celebri nel corso degli anni. Tra gli arresti più rilevanti si includono quelli dei boss di Cosa Nostra come Totò Riina e di altre figure di spicco della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra. Ad esempio, la squadra CrimOr, guidata dal capitano “Ultimo” (Sergio De Caprio), arrestò Totò Riina nel 1993, dopo 24 anni di latitanza.
Altri importanti arresti effettuati dal Ros includono quelli di Paolo Di Lauro, boss della camorra, Giuseppe Morabito, noto come “u tiradrittu” della ‘ndrangheta, Pasquale Condello, detto il supremo, Gerlandino Messina e, più recentemente, l’arresto di Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa Nostra latitante da tre decenni.